HABITAT
2210
– Dune fisse del litorale (Crucianellion
maritimae)
Codice Habitat: |
2210 |
Denominazione: |
Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae |
Breve descrizione: |
Si tratta di garighe primarie che si sviluppano nei settori più interni delle dune, con sabbie stabili e compatte (le cosidette dune grigie). Sono individuate da comunità vegetali localizzate su dune fisse, con debole pendenza e sabbia granulometria medio fine. |
Peculiarità
delle
Specie presenti: |
Le
comunità vegetali che definiscono questo habitat sono
rappresentate da specie vegetali di particolare interesse in quanto
endemiche o ad areale ben definito. Sono
specie indicative dell’habitat delle dune fisse
Crucianella maritima L. e
Pancratium maritimum
L.; rientrano nella composizione della comunità le endemiche
Helichrysum italicum (Roth)
G. Don subsp.
microphyllum (Willd.)
Nyman, Scrophularia
ramosissima Loisel., Silene
succulenta Forssk. subsp.
corsica (DC.) Nyman e le
specie di interesse fitogeografica Thymelaea
tartonraira tartonraira
e Rouya polygama (Desf.)
Coincy. |

Silene succulenta Forssk.
subsp. corsica (DC.)
Nyman
Scrophularia ramosissima Loisel.
Thymelaea tartonraira (L.)
All.
Rouya polygama (Desf.)
Coincy
Criticità
e minacce: |
Sono
cenosi estremamente vulnerabili in seguito alla destrutturazione
della duna, per cui la stabilità dei substrati sabbiosi e
l’assenza di impatti esterni (cave di sabbia, calpestio, azione
di mezzi meccanici e veicoli fuoristrada) sono le esigenze ecologiche
basilari per la loro conservazione. |
Scheda
monografica a cura di Stefania Pisanu e Rossella Filigheddu UNISS
Principali
riferimenti bibliografici:
• Farris
E., Pisanu S., Secchi Z., Bagella S., Urbani M., Filigheddu R., 2007.
Gli habitat terrestri costieri e litorali della Sardegna
settentrionale: verifica della loro attribuzione sintassonomica ai
sensi della Direttiva 43/92/CEE “Habitat”.
Fitosociologia,
44(1): 165-180.
• Farris
E., Pisanu S., Ceccherelli G., Filigheddu R., 2013. Human trampling
effects on Mediterranean coastal dune plants. Plant Biosystems,
147(4): 1043–1051.
• Filigheddu
R., Farris E., Pisanu S., Navone A., 2011. Analisi geobotaniche
nell’Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
(Sardegna NE) a support della gestione della biodiversità. XIX
Convegno del Gruppo per l’Ecologia di Base G. Gadio “Il
ruolo delle aree protette per la tutela della biodiversità”.
21-23 maggio 2010, Olbia (O-T). Studi Trentini di Scienze Naturali
89: 133-136.
• Pinna
M.S., Fenu G., Farris E., Fois M., Pisanu S., Cogoni D., Calvia G.,
Bacchetta G., 2012. Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare
e crittogamica Italiana: Linaria
flava
(Poir.) Desf. subsp. sardoa
(Sommier) A. Terracc. Informatore Botanico Italiano, 44 (2): 405-4100.
• Santo A., Fenu G., Bacchetta G., 2013.
Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica
Italiana: Rouya polygama
(Desf.) Coincy. Informatore Botanico Italiano, 45 (1): 175-193.