life natura
Codice Habitat: | 2250* |
Denominazione: | Dune costiere con Juniperus |
Breve descrizione: | Si tratta di comunità annuali a fenologia tardo invernale-primaverile, a mosaico con la vegetazione perenne delle dune embrionali, mobili e fisse del litorale. Le comunità vegetali che definiscono sono riferibili alle associazioni Malcolmio-Linarietum sardoae, Sileno nummicae-Malcomietum ramosissimae e Senecioni leucanthemifolii-Matthioletum tricuspidatae, che inquadrano l’habitat comunitario 2230. |
Peculiarità delle Specie presenti: | Le comunità vegetali che definiscono questo habitat, prioritario (*) ai sensi della Direttiva 43/92/CEE Habitat, sono dominate da macchie e microboschi a Juniperus phoenicea subsp. turbinata, diffusi soprattutto sulle dune costiere e interne. Necessitano di sistemi dunali ben consolidati, umificati, non sottoposti a fenomeni di erosione, né ad usi antropici troppo intensi che prevedano calpestio, pascolo, incendio e che causano la diffusione di specie nitrofile, con perdita di valore pabulare e biogeografico. |
Criticità e minacce: | Tali comunità sono estremamente vulnerabili in seguito alla destrutturazione della duna, per le quali sono aspetti critici per la gestione la stabilità dei substrati sabbiosi, l’assenza di impatti esterni (presenza di fabbricati ed altri manufatti, cave di sabbia, calpestio, azione di mezzi meccanici e veicoli fuoristrada, rimboschimenti con specie esotiche) e in generale la gestione della duna. |